In collaborazione con L’Officina GBS Soc. Coop., lo studio opera nella consulenza. ricerca e formazione nel comparto agroalimentare al fine di migliorare il grado di competitività (sia dal punto di vista economico, sociale ed ambientale) delle organizzazioni agricole nello svolgimento delle loro attività.
L’attività consente di implementare i seguenti standard:
ISO 22005
Certificazione del Sistema di Rintracciabilità nella Filiera alimentare e mangimistica
MADE GREEN IN ITALY
Ha l’obiettivo di valorizzare sul mercato i prodotti italiani garantendo le prestazioni ambientali
CARBON FOOTPRINT
Quantifica l'impronta di carbonio di un'azienda, prodotto o servizio, valutando le emissioni di gas clima alteranti generati nella filiera
BRC/IFS/22000
Sono degli standard internazionali basati su un metodo di valutazione condiviso per qualificare e selezionare i fornitori di prodotti alimentari.
WATER FOOTPRINT
Certifica il volume totale di acqua dolce utilizzata per produrre beni e servizi
ISCC EU/PLUS
Sistema di certificazione della sostenibilità legato agli obiettivi di sostenibilità inclusi nell'Agenda 2030
GLOBALG.A.P.
Standard volontari per la certificazione di produzioni agricole in tutto il mondo. Il suo obiettivo è di realizzare un unico standard di Buone Pratiche Agricole (G.A.P.)
LEAF MARQUE
Certifica che i prodotti sono stati coltivati e trasformati seguendo i principi dei requisiti dello standard
FSA
Standard per garantire che le materie prime agricole siano prodotte in conformità a determinati requisiti.
BIODIVERSITY FRIEND
L’obiettivo dello standard è quello di:
EQUALITAS
É uno standard che definisce i requisiti della sostenibilità ambientale e socio-economica, nella filiera del vino sostenibile
V.I.V.A.
Certifica un modello produttivo che rispetti l’ambiente e valorizzi il territorio, per tutelare la qualità dei vini italiani
SA8000 FSSC 24000
Definisce i requisiti di un sistema di gestione della sostenibilità sociale.
RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
Verifica e attesta la trasparenza e l'accuratezza nella rendicontazione delle pratiche di sostenibilità aziendale rispetto agli obiettivi legati all’ESG.
EQUIPLANET/EASI (STANDARD ESG)
Il nuovo standard di certificazione della sostenibilità per le aziende dell'agroalimentare
ISO 14001
Attesta che un'organizzazione implementa un sistema di gestione ambientale per migliorare la sostenibilità e ridurre l'impatto ambientale.
Scoprite di più chiamandoci al nostro numero +39 0932 722797
Per una vostra richiesta di consulenza non esitate a contattare lo studio al numero +39 0932 722797